common.ultime_notizie_dal_teatro
Il Teatro dell’Argine partecipa alle Giornate FAI di primavera.
Sabato 22 marzo alle 8.00, con le prime luci del mattino, l'Abbazia di Santa Cecilia della Croara a San Lazzaro di Savena apre le porte per far rivivere la sua storia millenaria: la visita del complesso è guidata da Don Ruggero Nuvoli, amministratore parrocchiale della Chiesa, e prevede interventi teatrali a cura del Teatro dell’Argine di San Lazzaro di Savena; a seguire caffè e biscotti nell'ex refettorio monastico.
Per saperne di più clicca qui.
Al via una nuova avventura internazionale per il Teatro dell'Argine.
The Legend of Europa è un progetto nato nel 2024 dall'esperienza di Cre-Actors grazie alla collaborazione di cinque realtà culturali europee che, insieme, daranno vita a un nuovo spettacolo ispirato al mito fondativo del nostro continente. Il mito di Europa, storia di una giovane donna mediorientale, principessa dell’attuale Libano, rapita e portata su un’isola del Mediterraneo da Zeus, divinità greca trasformata in toro, assume oggi un significato ancora più potente in un’epoca in cui identità europea, migrazione e diversità sono al centro di un acceso dibattito. I cinque partner, nel corso di due anni, prenderanno parte a una serie di incontri e laboratori nei propri paesi, coinvolgendo artisti professionisti e comunità locali.
Il progetto si concluderà con l’anteprima dello spettacolo in Svezia nel 2026.
I partner del progetto sono Border Crossings (Irlanda - coordinatore), Théâtre du Soleil (Francia), Teatro dell’Argine (Italia), The Fence (rete internazionale di drammaturghi con sede in Svezia) e Riksteatern (Teatro Nazionale di Svezia).
Per saperne di più clicca qui, visita il blog e segui la pagina Facebook dedicata.
Per la Stagione 2024-25, il Teatro dell'Argine rinnova alcune azioni volte a migliorare l'esperienza del pubblico. Tra queste, l'ampliamento della proposta di spettacoli sovratitolati per persone sorde, incrementata con un maggior numero di repliche sia per adulti che per bambini e bambine.
Sui nostri canali gli spettacoli sovratitolati sono individuabili tramite il seguente simbolo
Calendario delle repliche sovratitolate Stagione 2024-25
Calendario delle repliche sovratitolate Stagione Junior 2024-25
Il Teatro dell’Argine, purtroppo, ha subito il furto di un furgone, mezzo fondamentale per portare i propri spettacoli in giro per l’Italia. La compagnia sta raccogliendo fondi per ricomprarlo e chiede un aiuto alla sua comunità.
Clicca qui per scoprire come puoi, se vuoi, sostenerci. Grazie!
Sabato 22 marzo alle ore 11, presso il Museo Monumento al Deportato di Carpi, si terrà l’esito del percorso promosso dalla Fondazione Fossoli e realizzato dal Teatro dell’Argine insieme agli studenti e alle studentesse della 2^AC dell’ITIS Leonardo da Vinci di Carpi.
29 adolescenti accoglieranno il pubblico. Non sono guide museali né narratori distanti, ma ragazzi e ragazze della Generazione Z che hanno attraversato le storie delle 67 vite spezzate dall’eccidio del Poligono di Cibeno. Non recitano, raccontano. Le parole delle vittime si intrecciano alle loro, i sogni di ieri risuonano nei desideri di oggi. Il passato non è lontano: prende corpo nelle loro voci, nei loro sguardi. Il pubblico non assiste, ma partecipa. Perché la memoria non è un racconto chiuso: è una responsabilità che unisce chi parla e chi ascolta, qui e ora.
Per approfondimenti sul progetto 67 Colpi clicca qui.
Il Teatro dell’Argine partecipa alle Giornate FAI di primavera.
Sabato 22 marzo alle 8.00, con le prime luci del mattino, l'Abbazia di Santa Cecilia della Croara a San Lazzaro di Savena apre le porte per far rivivere la sua storia millenaria: la visita del complesso è guidata da Don Ruggero Nuvoli, amministratore parrocchiale della Chiesa, e prevede interventi teatrali a cura del Teatro dell’Argine di San Lazzaro di Savena; a seguire caffè e biscotti nell'ex refettorio monastico.
Per saperne di più clicca qui.
Al via una nuova avventura internazionale per il Teatro dell'Argine.
The Legend of Europa è un progetto nato nel 2024 dall'esperienza di Cre-Actors grazie alla collaborazione di cinque realtà culturali europee che, insieme, daranno vita a un nuovo spettacolo ispirato al mito fondativo del nostro continente. Il mito di Europa, storia di una giovane donna mediorientale, principessa dell’attuale Libano, rapita e portata su un’isola del Mediterraneo da Zeus, divinità greca trasformata in toro, assume oggi un significato ancora più potente in un’epoca in cui identità europea, migrazione e diversità sono al centro di un acceso dibattito. I cinque partner, nel corso di due anni, prenderanno parte a una serie di incontri e laboratori nei propri paesi, coinvolgendo artisti professionisti e comunità locali.
Il progetto si concluderà con l’anteprima dello spettacolo in Svezia nel 2026.
I partner del progetto sono Border Crossings (Irlanda - coordinatore), Théâtre du Soleil (Francia), Teatro dell’Argine (Italia), The Fence (rete internazionale di drammaturghi con sede in Svezia) e Riksteatern (Teatro Nazionale di Svezia).
Per saperne di più clicca qui, visita il blog e segui la pagina Facebook dedicata.
Per la Stagione 2024-25, il Teatro dell'Argine rinnova alcune azioni volte a migliorare l'esperienza del pubblico. Tra queste, l'ampliamento della proposta di spettacoli sovratitolati per persone sorde, incrementata con un maggior numero di repliche sia per adulti che per bambini e bambine.
Sui nostri canali gli spettacoli sovratitolati sono individuabili tramite il seguente simbolo
Calendario delle repliche sovratitolate Stagione 2024-25
Calendario delle repliche sovratitolate Stagione Junior 2024-25
Il Teatro dell’Argine, purtroppo, ha subito il furto di un furgone, mezzo fondamentale per portare i propri spettacoli in giro per l’Italia. La compagnia sta raccogliendo fondi per ricomprarlo e chiede un aiuto alla sua comunità.
Clicca qui per scoprire come puoi, se vuoi, sostenerci. Grazie!
Sabato 22 marzo alle ore 11, presso il Museo Monumento al Deportato di Carpi, si terrà l’esito del percorso promosso dalla Fondazione Fossoli e realizzato dal Teatro dell’Argine insieme agli studenti e alle studentesse della 2^AC dell’ITIS Leonardo da Vinci di Carpi.
29 adolescenti accoglieranno il pubblico. Non sono guide museali né narratori distanti, ma ragazzi e ragazze della Generazione Z che hanno attraversato le storie delle 67 vite spezzate dall’eccidio del Poligono di Cibeno. Non recitano, raccontano. Le parole delle vittime si intrecciano alle loro, i sogni di ieri risuonano nei desideri di oggi. Il passato non è lontano: prende corpo nelle loro voci, nei loro sguardi. Il pubblico non assiste, ma partecipa. Perché la memoria non è un racconto chiuso: è una responsabilità che unisce chi parla e chi ascolta, qui e ora.
Per approfondimenti sul progetto 67 Colpi clicca qui.
Il Teatro dell’Argine partecipa alle Giornate FAI di primavera.
Sabato 22 marzo alle 8.00, con le prime luci del mattino, l'Abbazia di Santa Cecilia della Croara a San Lazzaro di Savena apre le porte per far rivivere la sua storia millenaria: la visita del complesso è guidata da Don Ruggero Nuvoli, amministratore parrocchiale della Chiesa, e prevede interventi teatrali a cura del Teatro dell’Argine di San Lazzaro di Savena; a seguire caffè e biscotti nell'ex refettorio monastico.
Per saperne di più clicca qui.
2024 - Teatro dell'Argine Società Cooperativa Sociale
footer.credits.legal-office
Powerd by: Profili