common.ultime_notizie_dal_teatro
Fino a domenica 4 maggio 2025 sono aperte le prenotazioni per Il migliore dei mondi possibili, esito finale della settima edizione del progetto Per Aspera ad Astra in scena in scena mercoledì 4 e giovedì 5 giugno alle 16.30 e venerdì 6 giugno alle 10.30 presso la Casa Circondariale di Bologna Rocco D'Amato, a cura dal Teatro dell'Argine con i partecipanti al corso di formazione nei mestieri del teatro della sezione giudiziaria e penale.
Un’aula scolastica. Un luogo di disciplina, di regole, di ripetizione meccanica. Ma se la scuola fosse un teatro? Se ogni lezione si trasformasse in un frammento di viaggio, in un teatrino di figurine, in una messa in scena dell’assurdo umano? Lo spettacolo si sviluppa tra i banchi, e ogni ora scolastica diventa il punto di partenza per raccontare un pezzo di storia del Candido di Voltaire, fatta di cadute e risalite, di dogmi infranti e sogni infranti ancora di più. Ed è tra i banchi di un’aula che il viaggio assume un altro peso: cosa significa cercare la libertà dentro un luogo così definito? Il Candido di Voltaire attraversa guerre, terremoti, ingiustizie. Questi Candido lo fanno dentro quattro mura, con il corpo e con la voce, ribaltando il senso dell’ottimismo con ironia feroce. La scuola si fa metafora della vita e viceversa. Cosa significa credere nel destino? Come si sopravvive all’ingiustizia? L’ottimismo è un’arma o un inganno? Questo è davvero il migliore dei mondi possibili?
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria tramite Google moduli (con account Gmail) cliccando qui oppure inviando i dati richiesti (consultabili qui) a biglietteria@itcteatro.it da altri account mail.
Al via una nuova avventura internazionale per il Teatro dell'Argine.
The Legend of Europa è un progetto nato nel 2024 dall'esperienza di Cre-Actors grazie alla collaborazione di cinque realtà culturali europee che, insieme, daranno vita a un nuovo spettacolo ispirato al mito fondativo del nostro continente. Il mito di Europa, storia di una giovane donna mediorientale, principessa dell’attuale Libano, rapita e portata su un’isola del Mediterraneo da Zeus, divinità greca trasformata in toro, assume oggi un significato ancora più potente in un’epoca in cui identità europea, migrazione e diversità sono al centro di un acceso dibattito. I cinque partner, nel corso di due anni, prenderanno parte a una serie di incontri e laboratori nei propri paesi, coinvolgendo artisti professionisti e comunità locali.
Il progetto si concluderà con l’anteprima dello spettacolo in Svezia nel 2026.
I partner del progetto sono Border Crossings (Irlanda - coordinatore), Théâtre du Soleil (Francia), Teatro dell’Argine (Italia), The Fence (rete internazionale di drammaturghi con sede in Svezia) e Riksteatern (Teatro Nazionale di Svezia).
Per saperne di più clicca qui, visita il blog e segui la pagina Facebook dedicata.
Il Teatro dell’Argine, purtroppo, ha subito il furto di un furgone, mezzo fondamentale per portare i propri spettacoli in giro per l’Italia. La compagnia sta raccogliendo fondi per ricomprarlo e chiede un aiuto alla sua comunità.
Clicca qui per scoprire come puoi, se vuoi, sostenerci. Grazie!
Alla presenza di autorità e partner e con un’intensa giornata di festeggiamenti, si è conclusa ieri, domenica 25 maggio 2025, la ventottesima edizione del Festival delle Scuole: ecco i vincitori del concorso di teatro!
I CLASSIFICATO: Tutta la verità dell’Istituto G.G. Trissino di Valdagno (VI)
I ragazzi e le ragazze dell’Istituto Trissino vincono 1.500 euro da utilizzare nell’organizzazione di attività culturali all’interno della scuola.
II CLASSIFICATO: Pale Blu Dot del Liceo Laira Bassi di Bologna 1° gruppo – Compagnia de’ Visionari
III CLASSIFICATO: Ascensore per l’inferno del Liceo Scientifico A. Righi di Bologna – gruppo prosa
PREMIO SPECIALE “FABIO TRENTINI” allo spettacolo Anime nell’ombra dell’Istituto Primo Levi di Vignola (MO)
Riconoscimento alla memoria del Prof. Fabio Trentini, insegnante di scuola superiore, scomparso qualche anno fa in età prematura e che il Teatro dell’Argine vuole ricordare con questo premio come modello di insegnante pieno di entusiasmo per il suo lavoro e all’appassionato servizio dei ragazzi e delle ragazze. Ogni anno il "Premio Speciale Fabio Trentini” è assegnato con una duplice motivazione: da un lato l'impegno, l'energia e la costanza del gruppo a cui viene assegnato; dall'altro, un peculiare valore sociale presente o nei temi dello spettacolo o nello stesso gruppo. Quest’anno la motivazione specifica è la seguente: per aver valorizzato le specificità e le abilità di tutti i partecipanti, facendo entrare il pubblico nel loro mondo interiore, anche grazie all’esecuzione dal vivo delle musiche di scena.
PREMIO SPECIALE RECITAZIONE/DIFFICOLTÀ allo spettacolo 33 svenimenti dell’Istituto Giotto Ulivi di Borgo San Lorenzo (FI)
Per l’alta qualità della recitazione e per il coraggio di affrontare la messa in scena di un classico del teatro senza tradirne lo spirito.
PREMIO SPECIALE AFFIATAMENTO agli spettacoli Ah! Questa poi!, Shakespeare Show e Intrusi dell’Istituto Montessori-Da Vinci di Porretta Terme (BO)
Per la crescita e l’affiatamento dei tre gruppi partecipanti, che ha permesso la messa in scena di tre spettacoli originali, stimolanti e ricchi di trovate coinvolgenti.
Per approfondimenti sul Festival delle Scuole clicca qui.
Da martedì 10 a venerdì 13 giugno 2025, si svolge presso la Casa Circondariale di Bologna Rocco D'Amato la rassegna E STATE ALLA DOZZA! 4 giorni di teatro e musica.
Il programma si articola in quattro serate di spettacoli all’aperto, in un cortile del carcere della Dozza, proposti a detenuti e a un pubblico esterno, nell'ambito di Bologna Estate 2025, il cartellone di iniziative estive coordinato e promosso dal Comune di Bologna in collaborazione con la Città Metropolitana.
L'edizione di quest'anno vede protagonisti Marco Baliani, Arianna Scommegna, Andrea Farnetani e Cristina Renzetti 4ET.
Il progetto è nato in stretta collaborazione con la Direzione della Casa Circondariale di Bologna ed è a cura del Teatro del Pratello e del Teatro dell’Argine, le due realtà che operano con progetti teatrali alla Dozza.
Per informazioni sulla rassegna e sul programma clicca qui
Per partecipare è necessario compilare il modulo presente a questo link
Al via The Legend of Europa, il progetto Creative Europe cofinanziato dall'Unione Europea di Teatro dell'Argine, Border Crossings (Irlanda), Théâtre du Soleil (Francia), The Fence (Svezia), Riksteatern (Svezia).
I cinque partner, nel corso di due anni, prenderanno parte a una serie di incontri e laboratori nei propri paesi, coinvolgendo artisti professionisti e comunità locali per dare vita a un nuovo spettacolo ispirato al mito fondativo del nostro continente.
Prima tappa a Sligo, in Irlanda, da domenica 11 a mercoledì 21 maggio 2025.
The Legend of Europa è u, scoprilo cliccando qui, visitando il blog e seguendo la pagina Facebook dedicata.
Fino a domenica 4 maggio 2025 sono aperte le prenotazioni per Il migliore dei mondi possibili, esito finale della settima edizione del progetto Per Aspera ad Astra in scena in scena mercoledì 4 e giovedì 5 giugno alle 16.30 e venerdì 6 giugno alle 10.30 presso la Casa Circondariale di Bologna Rocco D'Amato, a cura dal Teatro dell'Argine con i partecipanti al corso di formazione nei mestieri del teatro della sezione giudiziaria e penale.
Un’aula scolastica. Un luogo di disciplina, di regole, di ripetizione meccanica. Ma se la scuola fosse un teatro? Se ogni lezione si trasformasse in un frammento di viaggio, in un teatrino di figurine, in una messa in scena dell’assurdo umano? Lo spettacolo si sviluppa tra i banchi, e ogni ora scolastica diventa il punto di partenza per raccontare un pezzo di storia del Candido di Voltaire, fatta di cadute e risalite, di dogmi infranti e sogni infranti ancora di più. Ed è tra i banchi di un’aula che il viaggio assume un altro peso: cosa significa cercare la libertà dentro un luogo così definito? Il Candido di Voltaire attraversa guerre, terremoti, ingiustizie. Questi Candido lo fanno dentro quattro mura, con il corpo e con la voce, ribaltando il senso dell’ottimismo con ironia feroce. La scuola si fa metafora della vita e viceversa. Cosa significa credere nel destino? Come si sopravvive all’ingiustizia? L’ottimismo è un’arma o un inganno? Questo è davvero il migliore dei mondi possibili?
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria tramite Google moduli (con account Gmail) cliccando qui oppure inviando i dati richiesti (consultabili qui) a biglietteria@itcteatro.it da altri account mail.
Al via una nuova avventura internazionale per il Teatro dell'Argine.
The Legend of Europa è un progetto nato nel 2024 dall'esperienza di Cre-Actors grazie alla collaborazione di cinque realtà culturali europee che, insieme, daranno vita a un nuovo spettacolo ispirato al mito fondativo del nostro continente. Il mito di Europa, storia di una giovane donna mediorientale, principessa dell’attuale Libano, rapita e portata su un’isola del Mediterraneo da Zeus, divinità greca trasformata in toro, assume oggi un significato ancora più potente in un’epoca in cui identità europea, migrazione e diversità sono al centro di un acceso dibattito. I cinque partner, nel corso di due anni, prenderanno parte a una serie di incontri e laboratori nei propri paesi, coinvolgendo artisti professionisti e comunità locali.
Il progetto si concluderà con l’anteprima dello spettacolo in Svezia nel 2026.
I partner del progetto sono Border Crossings (Irlanda - coordinatore), Théâtre du Soleil (Francia), Teatro dell’Argine (Italia), The Fence (rete internazionale di drammaturghi con sede in Svezia) e Riksteatern (Teatro Nazionale di Svezia).
Per saperne di più clicca qui, visita il blog e segui la pagina Facebook dedicata.
Il Teatro dell’Argine, purtroppo, ha subito il furto di un furgone, mezzo fondamentale per portare i propri spettacoli in giro per l’Italia. La compagnia sta raccogliendo fondi per ricomprarlo e chiede un aiuto alla sua comunità.
Clicca qui per scoprire come puoi, se vuoi, sostenerci. Grazie!
Alla presenza di autorità e partner e con un’intensa giornata di festeggiamenti, si è conclusa ieri, domenica 25 maggio 2025, la ventottesima edizione del Festival delle Scuole: ecco i vincitori del concorso di teatro!
I CLASSIFICATO: Tutta la verità dell’Istituto G.G. Trissino di Valdagno (VI)
I ragazzi e le ragazze dell’Istituto Trissino vincono 1.500 euro da utilizzare nell’organizzazione di attività culturali all’interno della scuola.
II CLASSIFICATO: Pale Blu Dot del Liceo Laira Bassi di Bologna 1° gruppo – Compagnia de’ Visionari
III CLASSIFICATO: Ascensore per l’inferno del Liceo Scientifico A. Righi di Bologna – gruppo prosa
PREMIO SPECIALE “FABIO TRENTINI” allo spettacolo Anime nell’ombra dell’Istituto Primo Levi di Vignola (MO)
Riconoscimento alla memoria del Prof. Fabio Trentini, insegnante di scuola superiore, scomparso qualche anno fa in età prematura e che il Teatro dell’Argine vuole ricordare con questo premio come modello di insegnante pieno di entusiasmo per il suo lavoro e all’appassionato servizio dei ragazzi e delle ragazze. Ogni anno il "Premio Speciale Fabio Trentini” è assegnato con una duplice motivazione: da un lato l'impegno, l'energia e la costanza del gruppo a cui viene assegnato; dall'altro, un peculiare valore sociale presente o nei temi dello spettacolo o nello stesso gruppo. Quest’anno la motivazione specifica è la seguente: per aver valorizzato le specificità e le abilità di tutti i partecipanti, facendo entrare il pubblico nel loro mondo interiore, anche grazie all’esecuzione dal vivo delle musiche di scena.
PREMIO SPECIALE RECITAZIONE/DIFFICOLTÀ allo spettacolo 33 svenimenti dell’Istituto Giotto Ulivi di Borgo San Lorenzo (FI)
Per l’alta qualità della recitazione e per il coraggio di affrontare la messa in scena di un classico del teatro senza tradirne lo spirito.
PREMIO SPECIALE AFFIATAMENTO agli spettacoli Ah! Questa poi!, Shakespeare Show e Intrusi dell’Istituto Montessori-Da Vinci di Porretta Terme (BO)
Per la crescita e l’affiatamento dei tre gruppi partecipanti, che ha permesso la messa in scena di tre spettacoli originali, stimolanti e ricchi di trovate coinvolgenti.
Per approfondimenti sul Festival delle Scuole clicca qui.
Da martedì 10 a venerdì 13 giugno 2025, si svolge presso la Casa Circondariale di Bologna Rocco D'Amato la rassegna E STATE ALLA DOZZA! 4 giorni di teatro e musica.
Il programma si articola in quattro serate di spettacoli all’aperto, in un cortile del carcere della Dozza, proposti a detenuti e a un pubblico esterno, nell'ambito di Bologna Estate 2025, il cartellone di iniziative estive coordinato e promosso dal Comune di Bologna in collaborazione con la Città Metropolitana.
L'edizione di quest'anno vede protagonisti Marco Baliani, Arianna Scommegna, Andrea Farnetani e Cristina Renzetti 4ET.
Il progetto è nato in stretta collaborazione con la Direzione della Casa Circondariale di Bologna ed è a cura del Teatro del Pratello e del Teatro dell’Argine, le due realtà che operano con progetti teatrali alla Dozza.
Per informazioni sulla rassegna e sul programma clicca qui
Per partecipare è necessario compilare il modulo presente a questo link
Al via The Legend of Europa, il progetto Creative Europe cofinanziato dall'Unione Europea di Teatro dell'Argine, Border Crossings (Irlanda), Théâtre du Soleil (Francia), The Fence (Svezia), Riksteatern (Svezia).
I cinque partner, nel corso di due anni, prenderanno parte a una serie di incontri e laboratori nei propri paesi, coinvolgendo artisti professionisti e comunità locali per dare vita a un nuovo spettacolo ispirato al mito fondativo del nostro continente.
Prima tappa a Sligo, in Irlanda, da domenica 11 a mercoledì 21 maggio 2025.
The Legend of Europa è u, scoprilo cliccando qui, visitando il blog e seguendo la pagina Facebook dedicata.
2024 - Teatro dell'Argine Società Cooperativa Sociale
footer.credits.legal-office
Powerd by: Profili